Home /
Home /
Fondazione Bologna Welcome (di seguito denominata “Stazione appaltante” o “Fondazione”) intende
procedere con l’affidamento diretto di alcuni servizi di accoglienza e sorveglianza del
pubblico della Torre dell’Orologio.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione e nel rispetto dei
principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e
trasparenza, intende esplorare le possibilità offerte dal mercato.
Pertanto, i soggetti interessati ed in possesso dei requisiti necessari
all’affidamento, possono manifestare il proprio interesse con le modalità di
seguito riportate.
Gli operatori economici in possesso dei requisiti indicati potranno
presentare la propria manifestazione di interesse con contestuale preventivo
per l’affidamento dei servizi in oggetto, entro e non oltre il giorno 10 Novembre 2025 alle ore 12.00.
Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale, non determina l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi e non vincola in alcun modo la Fondazione, che sarà libera di sospendere, modificare o annullare in qualsiasi momento il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti la partecipazione possano vantare alcuna pretesa.
1.
OGGETTO
Oggetto del successivo affidamento diretto è il
servizio di accoglienza e sorveglianza del pubblico
presso la Torre dell’Orologio.
Il servizio comprende tutto quanto indicato
nell’allegato Capitolato.
L’orario
e il calendario di svolgimento dei servizi appaltati coincidono con l’orario e
il calendario di apertura della Torre dell’Orologio, indicato nel Capitolato.
L’Appaltatore
dovrà garantire aperture straordinarie della Torre, anche in orari serali,
previa richiesta di Fondazione Bologna Welcome con un minimo preavviso di 10
giorni.
L’importo complessivo del servizio ammonta a € 210.000,00
euro (oltre IVA), di cui € 6.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a
ribasso.
Ai sensi dell’articolo 11, comma 2, del d.lgs.
36/2023 si precisa che il contratto collettivo applicabile al personale
dipendente impiegato nell’appalto è CCNL Terziario Confcommercio.
Rimane ferma la possibilità per l’operatore economico di indicare un CCNL differente da quello sopra indicato, a patto di garantire condizioni economiche e normative almeno equivalenti a quelle previste dal CCNL indicato.
2.
DURATA
DELL’APPALTO
Il servizio sarà affidato dal 1° gennaio 2026 al 31
dicembre 2026.
Non sono previsti opzioni e/o rinnovi.
3.
SOPRALLUOGO
Al fine di valutare ogni elemento utile alla
predisposizione del preventivo, il concorrente dovrà effettuare un sopralluogo
obbligatorio presso l’immobile oggetto dell’intervento, previa richiesta da
inoltrare a mezzo email entro il termine del 4 Novembre 2025 scrivendo all’indirizzo di posta
elettronica fornitori@bolognawelcome.it
La richiesta di sopralluogo dovrà contenere i
seguenti dati: nominativo dell’impresa richiedente e della persona che
parteciperà al sopralluogo ed eventuale delega, corredata di copia dei
documenti di identità del delegante e del delegato, recapito telefonico.
Data e ora di effettuazione del sopralluogo verranno
tempestivamente comunicati direttamente al recapito dell’impresa richiedente
tramite email.
Non sarà possibile prendere in considerazione il preventivo, e quindi non si potrà procedere ai fini dell’affidamento, per i soggetti che non avranno effettuato il sopralluogo obbligatorio.
4. REQUISITI
DI PARTECIPAZIONE
Possono
partecipare alla procedura gli operatori economici di cui all’articolo 65 del
Codice, in possesso dei seguenti requisiti:
a) Possesso
dei requisiti generali di cui all’articolo 94 e 95 del Codice;
b) iscrizione
nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. e, per le società cooperative e
per i consorzi di cooperative, iscrizione all’Albo Nazionale delle Società
Cooperative per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto o
in un registro professionale o commerciale dello Stato di residenza;
c) fatturato
specifico riferito al servizio oggetto della presente procedura (accoglienza ed
assistenza al pubblico) pari ad almeno € 400.000, conseguito nei migliori tre negli
ultimi cinque anni.
5. MODALITA’
DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici in possesso dei requisiti
indicati potranno presentare la propria manifestazione di interesse con
contestuale preventivo per l’affidamento dei servizi in oggetto entro e non oltre le ore 12.00 del 10 Novembre 2025 inviando una PEC all’indirizzo PEC fondazionebolognawelcome@legalmail.it
Nel campo oggetto dovrà essere indicata la seguente
dicitura: “Servizio
di Accoglienza e Assistenza Torre Orologio – Invio Manifestazione interesse e
preventivo”.
La manifestazione di interesse con contestuale
preventivo sarà redatta utilizzando preferibilmente il modello Allegato I.
Oltre alla domanda di partecipazione la pec dovrà
contenere:
1.
Proposta
operativa, con cui l’operatore indica il
numero di addetti destinati quotidianamente al servizio, il loro livello di
formazione e la conoscenza delle lingue straniere e il possesso di ulteriori
competenze. L’elaborato potrà contenere proposte per il miglioramento del
servizio e un progetto descrittivo di gestione operativa coordinata con quella
in atto per la visita della Torre dell’Orologio. Massimo 4 facciate.
2.
Proposta
economica: indicazione del prezzo a corpo
offerto, inferiore rispetto al prezzo posto a base di gara, che il concorrente
richiede per l’esecuzione dell’intervento. Nella proposta economica l’operatore
dovrà indicare il costo orario che sarà applicato in caso di eventuali
ulteriori aperture straordinarie. Nel preventivo l’operatore dovrà inoltre
indicare i propri costi della manodopera e i propri oneri di sicurezza, nonché
il CCNL applicato. Qualora il CCNL applicato dall’operatore economico dovesse
essere differente rispetto a quello indicato dalla stazione appaltante,
l’operatore economico dovrà presentare altresì una dichiarazione che attesti
l’equivalenza dei due contratti o in alternativa, l’adesione al CCNL della
stazione appaltante.
Il preventivo dovrà essere sottoscritto con firma
digitale dal legale rappresentante oppure da un procuratore/delegato del legale
rappresentante, munito di idonei poteri di firma; in tal caso occorrerà
allegare copia semplice della delega o della procura e del documento di
identità del delegante.
Non saranno presi in considerazione
preventivi con importi superiori all’importo posto a base di gara.
Ogni proponente potrà presentare una sola
manifestazione di interesse. Entro il termine di presentazione dell’offerta
l’operatore economico partecipante può revocare o sostituire la propria
offerta. Verrà presa in considerazione l’ultima pec ricevuta prima della
scadenza del termine.
Non verranno prese in considerazione offerte
pervenute successivamente al termine indicato.
Quesiti e richieste di chiarimenti dovranno pervenire esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica fornitori@bolognawelcome.it. I quesiti che dovessero pervenire oltre la suddetta data e nelle modalità diverse rispetto a quelle sopra indicate non saranno presi in considerazione.
6.
AFFIDAMENTO
La Fondazione procederà all’esame delle proposte pervenute, riservandosi di chiedere chiarimenti e procederà all’affidamento a favore dell’operatore economico che avrà formulato il preventivo ritenuto complessivamente più vantaggioso, tenendo conto sia della proposta operativa che del prezzo offerto, ad insindacabile giudizio del Responsabile del procedimento, debitamente motivato.
La selezione della proposta ritenuta complessivamente più vantaggiosa sarà effettuata sulla base dei criteri di seguito elencati:
- Esperienza pregressa in servizi analoghi Sarà valutata la comprovata esperienza del concorrente nello svolgimento di servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura. A tal fine, i concorrenti dovranno allegare un elenco dettagliato dei principali servizi prestati negli ultimi 3 anni, specificando destinatari, importi, durata e oggetto delle attività svolte.
-
Proposte migliorative. Sarà
oggetto di valutazione la qualità e la pertinenza delle proposte migliorative
rispetto a quanto previsto dall’Avviso pubblico e dal Capitolato tecnico
predisposto dalla Stazione Appaltante. Le proposte dovranno apportare un valore
aggiunto ai servizi richiesti, in termini di efficienza, efficacia, innovazione
o sostenibilità.
-
Organizzazione e qualificazione dello staff
operativo. Oltre alla presenza dello staff minimo richiesto, l’Offerta
Tecnica dovrà prevedere obbligatoriamente le seguenti figure professionali, la
cui esperienza e competenza saranno oggetto di valutazione:
a)
n. 1 Coordinatore del servizio,
con comprovata esperienza nella gestione operativa dello staff impiegato nel
servizio;
b)
n. 1 Supervisor del servizio,
con comprovata esperienza nel coordinamento operativo e gestionale delle
attività e nel mantenimento del collegamento con la Stazione Appaltante.
Prima del contratto l’operatore economico dovrà presentare dichiarazione relativa all’avvenuto adempimento delle seguenti attività obbligatorie ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii:
1.
Redazione documento di valutazione dei rischi;
2.
Informazione e formazione dei propri dipendenti sui rischi
per la salute e la sicurezza dei lavoratori in azienda e presso i locali di Fondazione
Bologna Welcome;
3.
Assegnazione incarico RSPP (responsabile servizio
prevenzione e protezione) e relativo nominativo;
4.
Elezione RLS e relativo nominativo;
5.
Assegnazione incarico medico competente e relativo
nominativo;
6.
Designazione dei lavoratori indicati dal servizio di
gestione delle emergenze e di pronto soccorso;
7.
Dichiarazione di conoscenza ed accettazione del documento
valutazione rischi interferenziali ovvero proposta di adeguamento;
8.
Dichiarazione di presa visione dei luoghi, degli impianti e
delle attrezzature su cui si interverrà;
9.
Autocertificazione del possesso dei requisiti di cui
all’Allegato XVII D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.
7. DISPOSIZIONI FINALI
La Fondazione:
·
si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione
qualora non ritenga convenienti o idonei, in relazione all’oggetto del
contratto, i preventivi presentati senza che, in virtù di ciò, alcuno possa
vantare pretese o diritti di sorta, richiesta danni, indennità o compensi di
qualsiasi tipo, nemmeno ai sensi degli articoli 1337 e 1338 del Codice civile;
·
effettua l’aggiudicazione anche nel caso di presentazione di
un solo preventivo, sempre che sia ritenuto congruo e conveniente.
E’
fatta salva la facoltà, per la Stazione Appaltante, di effettuare, per motivi
di urgenza, la consegna del servizio in attesa di procedere alla stipula del
contratto sotto riserva di legge ai sensi del D.lgs. 36/2023.
Ai
fini della stipula del contratto sarà richiesta la cauzione definitiva nelle
modalità di cui all’art. 53 del Codice e le polizze RCO/RTC dell’Impresa
Affidataria.
Per
la stipula del contratto è dovuta l’imposta di bollo secondo quanto stabilito
dall’art. 18 co. 10 D.Lgs. 36/2023.
8. TRATTAMENTO DATI SENSIBILI
I dati
personali forniti dai concorrenti saranno trattati, ai sensi dell’articolo 13
del Regolamento UE 679/2016, esclusivamente per finalità connesse
all’espletamento della procedura. Gli operatori economici partecipanti avranno
la facoltà di esercitare i diritti previsti dal suddetto articolo. Il titolare
del trattamento è la Fondazione Bologna Welcome.
A tal fine la presentazione della dichiarazione di interesse costituisce autorizzazione al trattamento dei dati personali. Per ulteriori informazioni consultare la sezione privacy del sito istituzionale.