AVVISO PER LA RACCOLTA DI PREVENTIVI VOLTA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI SERVIZI MUSEALI PRESSO LA SEDE DI PALAZZO PEPOLI

Fondazione Bologna Welcome (di seguito denominata “Stazione Appaltante” o “Fondazione”) è una fondazione a totale partecipazione pubblica che si occupa di promuovere e accrescere l'attrattività del territorio metropolitano di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, e sportivo. La Fondazione si occupa della custodia e programmazione di “Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna”, sito in Via Castiglione 8-10.

Nell’ambito di tale attività, la Fondazione intende ora individuare l’operatore economico cui affidare i servizi museali.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione e nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, la Fondazione invita tutti i soggetti interessati e in possesso dei requisiti necessari all’affidamento a presentare la propria proposta a partecipare alla presente procedura con le modalità di seguito riportate.

Il presente Avviso non costituisce proposta contrattuale, non determina l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi e non vincola in alcun modo la Fondazione, che sarà libera di sospendere, modificare o annullare in qualsiasi momento il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti la partecipazione possano vantare alcuna pretesa.


1. STAZIONE APPALTANTE

Fondazione Bologna Welcome

Bologna, Piazza del Nettuno, 1

Pec fondazionebolognawelcome@legalmail.it


2. OGGETTO

L’Affidamento ha a oggetto la gestione dei servizi museali presso la sede di “Palazzo Pepoli”.

Sono compresi nel servizio:

  • Servizio di accoglienza e controllo degli accessi al plesso museale, compreso di servizio di apertura e chiusura del museo con allarmi e chiavi e conseguente attivazione/disattivazione di sistemi museali, controllo e presidi;
  • Servizio di biglietteria;
  • Servizi relativi a Guardasala/Guardaroba;
  • Servizio di gestione del bookshop all’interno dei locali del Museo;
  • Servizio di assistenza antincendio;
  • Servizio di primo soccorso.

Per il dettaglio delle prestazioni si rinvia al Capitolato allegato alla presente.

Il servizio dovrà essere garantito durante gli orari di apertura agli utenti del museo come di seguito indicati:

Lunedì10:00 - 19:00
MartedìChiuso
Mercoledì10:00 - 19:00
Giovedì10:00 - 19:00
Venerdì11:00 - 20:00
Sabato

11:00 - 20:00

Domenica11:00 - 20:00

Al fine di garantire il servizio di apertura e chiusura del museo, l’operatore economico garantisce la presenza di un numero sufficiente di addetti da 30 minuti prima dell’apertura sino a 30 muniti successivi alla chiusura al pubblico.

La Fondazione ha facoltà di modificare gli orari di apertura e chiusura del museo o di singole aree, di ridurre o ampliare il servizio in base a particolari esigenze e necessità contingenti, dandone preventiva comunicazione scritta all’Affidatario con congruo anticipo.

La Fondazione potrà, altresì, richiedere prestazioni di servizi al di fuori del normale orario di apertura dei Musei e degli uffici, concordandone le modalità con l'operatore economico.

Il servizio sarà prestato anche in occasione di eventi speciali e aperture prolungate o straordinarie. Al fine di consentire all’operatore economico di predisporre le idonee misure organizzative, la Fondazione trasmetterà con congruo anticipo il calendario di tali eventi.


3.    DURATA DELL’APPALTO

Il presente contratto ha una durata massima di 18 mesi, decorrenti dalla data di avvio delle prestazioni.

Ai sensi dell’Art. 120, comma 9, del Codice, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la Stazione Appaltante potrà imporre all'Affidatario l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso, l'Affidatario non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto, è tenuto a eseguire i variati lavori agli stessi patti, prezzi e condizioni del contratto originario, salva l'eventuale definizione di nuovi prezzi, e non ha diritto ad alcuna indennità a eccezione del corrispettivo relativo ai nuovi lavori.

Alla scadenza del contratto è prevista la possibilità per la Stazione Appaltante di procedere alla proroga tecnica del contratto per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo concorrente.

Il contratto si intende a misura, quindi, sarà comunque concluso al raggiungimento dell’importo massimo di seguito indicato.


4. IMPORTO

L'importo stimato del presente Affidamento di servizi museali è pari a Euro 214.000,00 (duecentoquattordicimila/00 Euro).

Tale stima è stata ottenuta moltiplicando un totale orario presunto per un costo medio orario di Euro 20,73 (venti/73 Euro), comprensivo degli oneri della sicurezza, dei costi della manodopera e dell’IRAP, individuato sulla base delle previsioni del CCNL Multiservizi.

Ai sensi del combinato disposto dell’Art. 11, comma 2, e dell'Allegato I.01 del d.lgs. n. 36/2023, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile al personale impiegato nell'esecuzione del presente Affidamento è il CCNL Multiservizi.

Tuttavia, ai sensi dell’Art. 11, comma 3, del Codice dei Contratti Pubblici, è facoltà dell'operatore economico concorrente indicare nella propria offerta un diverso CCNL che intende applicare al proprio personale. In tal caso, l'operatore economico dovrà dichiarare esplicitamente quale CCNL intende applicare e dovrà garantire e dimostrare che tale diverso contratto collettivo assicura ai lavoratori impiegati le medesime tutele economiche e normative complessivamente previste dal CCNL Multiservizi. La Stazione Appaltante si riserva di verificare l'effettiva equivalenza delle tutele offerte dal CCNL alternativo.

L'offerta dovrà in ogni caso rispettare i minimi salariali inderogabili previsti dai CCNL applicabili.

Si precisa che il ribasso percentuale che l'operatore economico dovrà indicare nella propria Offerta tecnica sarà applicato unicamente alla retribuzione oraria di riferimento per ciascuna figura professionale effettivamente impiegata nell'esecuzione dei servizi. Il compenso effettivo dovuto all'Aggiudicatario sarà, quindi, determinato mensilmente (o secondo la periodicità definita nel Capitolato allegato) in base al numero di ore di lavoro prestate dal personale impiegato, moltiplicate per il rispettivo costo orario medio (come indicato dalla Stazione Appaltante per la specifica figura professionale) diminuito del ribasso percentuale offerto sulla componente di retribuzione oraria.

Gli operatori economici sono liberi di definire i propri costi orari effettivi in relazione alle proprie scelte organizzative e al contratto collettivo applicato (nel rispetto dell'Art. 11, comma 3, del D.lgs. n. 36/2023), fermo restando l'obbligo di applicare il ribasso offerto al costo orario medio di riferimento fornito dalla Stazione Appaltante ai fini della determinazione del compenso.

Fermo restando il termine di durata del contratto indicato nel Capitolato allegato (generalmente 18 mesi), la Stazione Appaltante si riserva il diritto di risolvere anticipatamente il contratto qualora l'importo totale dei servizi effettivamente erogati e liquidati all'Aggiudicatario raggiunga la somma di Euro 214.000,00 (duecentoquattordicimila/00 Euro), anche qualora tale soglia sia raggiunta prima della scadenza naturale del termine contrattuale. L'Aggiudicatario prende atto e accetta tale condizione.


5. SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA

Possono partecipare alla presente procedura negoziata gli operatori economici di cui all’Art. 65 del Codice, in possesso dei requisiti di partecipazione di seguito specificati.

Ai sensi dell’Art. 68, comma 19, del Codice, l’operatore economico invitato individualmente ha facoltà di presentare offerta per sé o quale mandatario di operatori riuniti.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli Artt. 67 e 68 del Codice.

Ai sensi dell’Art. 65, comma 2, del Codice dei Contratti e dell’Art. 30, comma 2, dell’Allegato II.12, i R.T.I. (costituiti e costituendi), i consorzi ordinari (costituiti e costituendi), le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete e i G.E.I.E. devono indicare la mandataria e le mandanti, specificando le categorie dei lavori e le relative quote che saranno eseguite dai singoli componenti del R.T.I., del consorzio ordinario, delle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete o del G.E.I.E., con l’impegno di questi a realizzarle.

I consorzi di cui all’Art. 65, comma 2, lett. d) del Codice (consorzi stabili) che intendono eseguire le prestazioni tramite i propri consorziati sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre. In mancanza di indicazione si intende che eseguiranno i lavori con la loro struttura.

I consorzi di cui all’Art. 65, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre.

Nel caso di consorzi di cui all’Art. 65, comma 2, lettere b), c) e d) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione. Qualora la consorziata designata sia, a sua volta, un consorzio di cui sopra, quest’ultimo indicherà in gara la consorziata esecutrice.

Ai sensi dell’art. 67, comma 4, 4^ periodo del Codice, la partecipazione alla gara in qualsiasi altra forma da parte del consorziato designato dal consorzio offerente determina l'esclusione del medesimo, integrando i presupposti di cui all'Art. 95, comma 1, lettera d) (unicità del centro decisionale), sempre che l'operatore economico non dimostri che la circostanza non ha influito sulla gara, né è idonea a incidere sulla capacità di rispettare gli obblighi contrattuali, fatta salva la facoltà di cui all'Art. 97.

Il concorrente che partecipa alla gara in una delle forme di seguito indicate è escluso, ai sensi dell’Art. 68, comma 14 del Codice, ricorrendo la presunzione di imputabilità delle offerte a un unico centro decisionale (partecipazione plurima):

  • Partecipazione in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori economici aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di retisti);
  • Partecipazione sia in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti sia in forma individuale;
  • Partecipazione sia in aggregazione di retisti sia in forma individuale. Tale esclusione non si applica alle retiste non partecipanti all’aggregazione, le quali possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.

Nel caso venga accertato quanto sopra, si provvederà a informare gli operatori economici coinvolti, i quali hanno l’onere, entro 5 giorni, di dimostrare che la circostanza non ha influito sulla gara, né è idonea a incidere sulla capacità di rispettare gli obblighi contrattuali.


6. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare alla procedura gli operatori economici in possesso dei requisiti di seguito indicati.

6.1   Requisiti generali di partecipazione

Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui agli Artt. 94 e 95 del Codice.

Le circostanze di cui all’Art. 94 del Codice sono cause di esclusione automatica. La sussistenza delle circostanze di cui all’Art. 95 del Codice è accertata previo contraddittorio con l’operatore economico.

Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’Art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. del 2001 n. 165, a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni.

In caso di partecipazione di consorzi di cui all’Art. 65, comma 2, lettere b), c) e d) del Codice, i requisiti generali di cui agli artt. 94 e 95 del Codice sono posseduti dal consorzio, dalle consorziate indicate quali esecutrici e, ai sensi dell’art. 67, comma 3 del Codice, dalle consorziate che prestano i requisiti. Per i raggruppamenti si applica l’Art. 97 del Codice.

***

Self cleaning

Un operatore economico che si trovi in una delle situazioni di cui agli Artt. 94 e 95 del Codice, a eccezione delle irregolarità contributive e fiscali definitivamente e non definitivamente accertate, può fornire prova di aver adottato misure (c.d. self cleaning) sufficienti a dimostrare la sua affidabilità.

Se la causa di esclusione si è verificata prima della presentazione dell’offerta, l’operatore economico indica la causa ostativa e, alternativamente:

  • Descrive le misure adottate ai sensi dell’Art. 96, comma 6 del Codice;
  • Motiva l’impossibilità ad adottare dette misure e si impegna a provvedere successivamente.

L’adozione delle misure è comunicata alla Stazione Appaltante.

Se la causa di esclusione si è verificata successivamente alla presentazione dell’Offerta, l’operatore economico adotta le misure di cui al comma 6 dell’Art. 96 del Codice dandone comunicazione alla Stazione Appaltante.

Sono considerate misure sufficienti il risarcimento o l’impegno a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall’illecito, la dimostrazione di aver chiarito i fatti e le circostanze in modo globale collaborando attivamente con le autorità investigative e di aver adottato provvedimenti concreti, di carattere tecnico, organizzativo o relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti.

Se le misure adottate sono ritenute sufficienti e tempestive, l’operatore economico non è escluso. Se dette misure sono ritenute insufficienti e intempestive, la Stazione Appaltante ne comunica le ragioni all’operatore economico.

Non può avvalersi del self-cleaning l’operatore economico escluso con sentenza definitiva dalla partecipazione alle procedure di affidamento o di concessione, nel corso del periodo di esclusione derivante da tale sentenza.

Nel caso in cui un raggruppamento/consorzio abbia estromesso o sostituito un partecipante/esecutore interessato da una clausola di esclusione di cui agli Artt. 94 e 95 del Codice, si valutano le misure adottate ai sensi dell’Art. 97 del Codice al fine di decidere sull’esclusione.

L’operatore economico dichiara la sussistenza delle cause di esclusione che si sono verificate prima della presentazione dell’offerta e indica le misure di self-cleaning adottate, oppure dimostra l’impossibilità di adottare tali misure prima della presentazione dell’offerta.

L’operatore economico adotta le misure di self-cleaning che è stato impossibilitato ad adottare prima della presentazione dell’offerta e quelle relative a cause di esclusione che si sono verificate dopo tale momento.


6.2   Requisiti di idoneità professionale

Iscrizione nel registro delle Imprese oppure Albo delle Imprese artigiane per attività pertinenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.

Per l’operatore economico di altro Stato membro, non residente in Italia: iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali degli Stati membri di cui all’allegato II.11 del Codice;

Ai fini della comprova, l’iscrizione nel Registro è acquisita d’ufficio dalla Stazione Appaltante tramite FVOE. Gli operatori stabiliti in altri Stati membri caricano nel fascicolo virtuale i dati e le informazioni utili alla comprova del requisito, se disponibili.

Per l’operatore economico di altro Stato membro, non residente in Italia: secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.

La comprova di tale requisito è fornita mediante la presentazione dei relativi attestati.


6.3   Requisiti di capacità economica e finanziaria

Fatturato globale maturato nei migliori tre anni del quinquennio precedente a quello di pubblicazione della procedura almeno pari € 400.000,00 IVA esclusa.

La comprova del requisito è fornita mediante uno dei seguenti documenti:

  • per le società di capitali mediante bilanci, o estratti di essi, approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
  • per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante copia del Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
  • dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’Art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato dichiarato in sede di partecipazione.

Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, il requisito di fatturato è rapportato al periodo di attività effettivamente svolto


6.4 Requisiti di capacità tecnica e professionale

  • Esecuzione negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando della presente gara, di servizi analoghi a quelli del presente appalto, svolti presso Istituti e Luoghi della Cultura come dettagliati all’Art. 101 comma 1 e comma 2 del D.lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio, di importo minimo complessivo pari a euro 600.000 con almeno un contratto di importo minimo di € 300.000.

La comprova del requisito è fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:

  • Certificati rilasciati dall’Amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
  • Contratti stipulati con le Amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
  • Attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
  • Contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.


7. CLAUSOLA SOCIALE

Il presente Avviso è sottoposto all’osservanza delle norme in materia di cessazione e cambio di Affidamento previste dalla contrattazione collettiva vigente (nello specifico CCNL Multiservizi) relativamente all’obbligo di assorbimento della manodopera.

A tal fine l’Affidatario si obbliga all’osservanza di tutte le leggi (ivi compreso il D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276 e s.m.i e la Legge n. 35 del 6/4/2012 e s.m.i) e delle norme previste dal CCNL Multiservizi in tema di mantenimento dell’occupazione dei lavoratori appartenenti all’impresa cessante (Art. 4).

Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’Aggiudicatario dell’Affidamento, è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze del fornitore uscente, come di seguito indicato:

N. dipendentiQualificaLivelloCompenso Lordo
4ImpiegatoII livello18.639


Si precisa che il livello di inquadramento del II livello del CCNL Multiservizi è ritenuto pienamente coerente con le mansioni di base richieste per l'esecuzione di una parte significativa dei servizi oggetto del presente appalto, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività di accoglienza di base, supporto alla biglietteria, sorveglianza non specialistica e attività operative di supporto.

La Stazione Appaltante rileva che, allo stato attuale, risultano impiegate n. 4 unità di personale inquadrate al II livello del CCNL Multiservizi nell'ambito dei servizi oggetto del presente appalto. Tale indicazione è fornita al solo scopo informativo e per agevolare la valutazione da parte degli operatori economici partecipanti in merito al potenziale assorbimento del personale esistente.

Resta fermo che l’Aggiudicatario è autonomo nelle proprie scelte organizzative e gestionali, e la decisione finale in merito al numero di personale da impiegare, inclusi i dipendenti precedentemente inquadrati al II livello, è rimessa alle esclusive esigenze aziendali e alla propria valutazione sull'organizzazione più efficiente ed efficace per l'esecuzione dei servizi.

L'eventuale riassorbimento del personale precedentemente impiegato, e, in particolare, di quello inquadrato al II livello, dovrà avvenire nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di lavoro e dei contratti collettivi applicabili, nonché in coerenza con le reali necessità operative dell'aggiudicatario. L'omissione dell'assunzione di parte o di tutto il personale precedentemente impiegato non costituirà motivo di inadempimento contrattuale, purché sia adeguatamente motivata da ragioni tecnico-organizzative e produttive.

L'operatore economico è invitato a presentare, all'interno della propria Offerta tecnica, una propria valutazione in merito all'assorbimento del personale esistente, tenendo in considerazione le proprie strategie organizzative e le esigenze operative per la corretta esecuzione dei servizi.


8. SOPRALLUOGO

Al fine di valutare ogni elemento utile alla predisposizione dell’offerta, il concorrente dovrà effettuare un sopralluogo presso l’immobile oggetto dell’intervento, previa richiesta da inoltrare entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11/06/2025, inviando una PEC all’indirizzo PEC fondazionebolognawelcome@legalmail.it.

La richiesta di sopralluogo dovrà contenere i seguenti dati:

  • Nominativo dell’impresa richiedente;
  • Nominativo della persona che parteciperà al sopralluogo;
  • Eventuale delega, corredata di copia dei documenti di identità del delegante e del delegato;
  • Recapito telefonico.

Data e ora di effettuazione del sopralluogo verranno tempestivamente comunicati direttamente al recapito dell’impresa richiedente tramite e-mail. Non sarà possibile prendere in considerazione l’Offerta tecnica, e quindi non si potrà procedere ai fini dell’Affidamento, per i soggetti che non avranno effettuato il sopralluogo obbligatorio.

Il soggetto delegato a effettuare il sopralluogo non può ricevere l’incarico da più concorrenti.

In relazione al regime della solidarietà previsto nel Codice, tra i diversi operatori economici, il sopralluogo può essere effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega del mandatario/capofila.

In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, aggregazione di imprese non ancora costituita in RTI, il sopralluogo è effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega di tutti detti operatori.

In alternativa l’operatore raggruppando/aggregando/consorziando può effettuare il sopralluogo singolarmente. In caso di consorzio, il sopralluogo deve essere effettuato da soggetto munito di delega conferita dal consorzio oppure dall’operatore economico consorziato indicato come esecutore.

La mancata allegazione della presa visione dei luoghi oppure del certificato rilasciato dalla Stazione Appaltante attestante la presa visione dello stato dei luoghi in cui deve essere eseguita la prestazione è sanabile mediante soccorso istruttorio ex art. 102, del Codice. La Stazione Appaltante rilascia attestazione di avvenuto sopralluogo.


9.  MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici in possesso dei requisiti indicati potranno presentare la propria Offerta tecnica con contestuale Proposta economica per l’Affidamento dei servizi in oggetto entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 16/06/2025 inviando una PEC all’indirizzo PEC fondazionebolognawelcome@legalmail.it.

Nel campo oggetto dovrà essere indicata la seguente dicitura: “Gestione dei servizi museali ausiliari – Invio Offerta”.

La manifestazione di interesse con contestuale Proposta economica sarà redatta utilizzando preferibilmente il modello Allegato 1.

La documentazione dovrà contenere:

  • Domanda di partecipazione;
  • Scheda relativa alla valutazione tecnica
  • Proposta economica: con indicazione del ribasso sul prezzo orario offerto da applicare in sede di Affidamento;
  • Dichiarazione di impegno al rispetto della clausola sociale;
  • Capitolato allegato sottoscritto per accettazione.

La Proposta economica dovrà riportare altresì i costi della manodopera ipotizzati e i costi della sicurezza, nonché il CCNL applicato dall’operatore economico.

La Proposta economica dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante, oppure da un procuratore/delegato del legale rappresentante, munito di idonei poteri di firma; in tal caso occorrerà allegare copia semplice della delega o della procura e del documento di identità del delegante.

I costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati dall’importo assoggettato al ribasso. Resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale.

Ogni proponente potrà presentare una sola Offerta tecnica.

Quesiti e richieste di chiarimenti dovranno pervenire esclusivamente via e-mail all’indirizzo PEC fondazionebolognawelcome@legalmail.it entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11/06/2025. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutti i quesiti presentati entro il termine prefissato verranno fornite entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 13/06/2025. I quesiti che dovessero pervenire oltre la suddetta data e in modalità diverse rispetto a quelle sopra indicate non saranno presi in considerazione.

Le Offerte non saranno ritenute ammissibili qualora:

a)       Siano pervenute oltre il termine prescritto;

b)      Non risultino sottoscritte;

c)       Nei casi di mancato possesso dei requisiti richiesti.


10. VALUTAZIONE DELL’OFFERTA

La Fondazione procederà all’esame delle Offerte tecniche pervenute, riservandosi di chiedere chiarimenti sulle proposte ricevute e procederà all’Affidamento a favore dell’operatore economico che avrà formulato il preventivo ritenuto più economico.

L’Affidamento avverrà sul rapporto qualità prezzo.

La valutazione della Scheda avverrà attraverso l'analisi dei seguenti criteri, ciascuno dei quali sarà valutato con esito "ON" (soddisfatto) o "OFF" (non soddisfatto). L'ottenimento dell'esito "ON" per un determinato criterio comporta l'attribuzione di un punteggio predefinito per quel criterio, mentre l'esito "OFF" comporta l'attribuzione di un punteggio pari a zero.


Criteri Offerta tecnica

N.Criterio On/OffValutazione e punteggio
1Conoscenza della lingua inglese. Almeno una (1) figura di quelle preposte alla accoglienza dei visitatori deve possedere una conoscenza della lingua inglese di livello pari o superiore al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). L’operatore deve produrre dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta dall'offerente, attestante il possesso del livello di conoscenza linguistica richiesto per la/le figura/e indicata/e. Potrà essere allegata documentazione attestante le certificazioni linguistiche riconosciute (es. IELTS, TOEFL, Cambridge English).

ON: La documentazione presentata attesta il possesso del livello di conoscenza della lingua inglese richiesto per almeno una figura chiave. Punteggio attribuito: 30 punti

OFF: La documentazione è assente, incompleta o non attesta il livello di conoscenza della lingua inglese richiesto. Punteggio attribuito: 0 punti
2Ulteriori certificazioni linguistiche. Almeno una (1) figura  di quelle preposte alla accoglienza dei visitatori – anche differente alla persona indicata per il requisito di cui sopra - deve possedere una conoscenza di una lingua straniera diversa dall'inglese (es. francese, tedesco, spagnolo, ecc.) di livello pari o superiore al B1 del QCER. L’operatore deve produrre dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta dall'offerente, attestante il possesso del livello di conoscenza linguistica richiesto per la/le figura/e indicata/e. Potrà essere allegata documentazione attestante le certificazioni linguistiche riconosciute (es. IELTS, TOEFL, Cambridge English).

ON: La documentazione presentata attesta il possesso del livello di conoscenza della lingua inglese richiesto per almeno una figura chiave. Punteggio attribuito: 5 punti

OFF: La documentazione è assente, incompleta o non attesta il livello di conoscenza della lingua inglese richiesto. Punteggio attribuito: 0 punti.
3Presenza di un coordinatore del servizio con esperienza. L'offerente attesta di avere un coordinatore delle figure indicate che possiede almeno 3 anni di esperienza nella gestione di servizi museali. L’operatore potrà allegare il cv della figura indicata.

ON: La documentazione presentata attesta l'esperienza richiesta. Punteggio attribuito: 10 punti

OFF: la documentazione non attesta l'esperienza richiesta o il responsabile del servizio ha una esperienza inferiore. Punteggio attribuito: 0 punti.
4Attestato di partecipazione a corsi base di "Accoglienza e Orientamento al Pubblico": Almeno una persona ha partecipato a un corso introduttivo sulle tecniche di base per l'accoglienza e l'informazione ai visitatori effettuato nell’ultimo biennio da almeno una figura all’interno del personale indicato.

ON: la documentazione presentata attesta la partecipazione al corso. Punteggio attribuito: 5 punti

OFF: la documentazione non attesta la partecipazione ai corsi. Punteggio attribuito: 0 punti.
5Attestato di partecipazione a corsi base sulla "Gestione dei Flussi di Visitatori" Almeno una persona ha seguito una formazione di base sulle modalità di gestione dell'afflusso e del deflusso dei visitatori all'interno degli spazi museali effettuato nell’ultimo biennio da almeno una figura all’interno del personale indicato.

ON: la documentazione presentata attesta la partecipazione al corso. Punteggio attribuito: 5 punti

OFF: la documentazione non attesta la partecipazione ai corsi. Punteggio attribuito: 0 punti.
6Attestato di partecipazione a corsi base sulla "Sicurezza e Sorveglianza Museale" Almeno una persona ha ricevuto una formazione di base sui protocolli di sicurezza e sulle procedure di sorveglianza all'interno di un contesto museale.

ON: la documentazione presentata attesta la partecipazione al corso. Punteggio attribuito: 5 punti

OFF: la documentazione non attesta la partecipazione ai corsi. Punteggio attribuito: 0 punti.

TOTALE

60


Il punteggio totale della Scheda di valutazione tecnica sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti per ciascun criterio. Per essere ammessi alla successiva fase di valutazione (eventuale valutazione economica), le Schede di valutazione tecnica dovranno raggiungere una soglia minima di punteggio tecnico almeno pari a 45 punti,

Si procederà quindi all’apertura della Proposta economica.

L’operatore economico dovrà indicare il ribasso offerto sulla retribuzione oraria dedotta da tabella ministeriale. 

Sarà individuato l’operatore economico che avrà formulato l’Offerta tecnica complessivamente migliore 

In ogni caso le Stazioni Appaltanti possono valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base a elementi specifici, appaia anormalmente bassa” (art. 54, comma 1, terzo periodo, D.lgs. 36/2023).


11. GARANZIA 
Ai sensi dell’Art. 53 del Codice, l’Affidatario, tenuto conto della particolare tenuità dell’importo, è esonerato dalla presentazione della garanzia definitiva. Sarà obbligo dell’Affidatario essere in possesso e mantenere valida e adeguata polizza assicurativa, idonea per tipologia e importo e da adottare nell’esecuzione del presente servizio.
Resta in ogni caso espressamente inteso e convenuto tra le parti che l’Affidatario assumerà ogni responsabilità, sia civile che penale, nel caso di infortuni; il personale della Stazione Appaltante si intende, perciò, sollevato nella forma più ampia e tassativa.


12. SUBAPPALTO
Ai sensi dell’art. 119, commi 1 e 2, del Codice, il subappalto è consentito, previa autorizzazione della Stazione Appaltante, entro il limite del 49% dell’importo contrattuale.
Le prestazioni eventualmente subappaltate fino alla quota sopra indicata, non possono formare oggetto di ulteriore subappalto, in ragione delle specifiche caratteristiche dell’appalto e dell’esigenza di rafforzare il controllo in materia di tutela dei dipendenti e sicurezza sui luoghi di lavoro.


13. DISPOSIZIONI FINALI
La Stazione Appaltante:
  • Si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione qualora non ritenga convenienti o idonei, in relazione all’oggetto del contratto, i preventivi presentati senza che, in virtù di ciò, alcuno possa vantare pretese o diritti di sorta, richiesta danni, indennità o compensi di qualsiasi tipo, nemmeno ai sensi degli Artt. 1337 e 1338 del Codice civile; 
  • Effettua l’aggiudicazione anche nel caso di presentazione di un solo preventivo, sempre che sia ritenuto congruo e conveniente;
  • Si riserva, in ogni caso, di affidare eventuali ulteriori prestazioni attinenti a quelle oggetto di affidamento in sedi differenti da quella indicata, in caso di necessità;
  • Allorquando vi fossero delle prestazioni simili a quella in oggetto, si riserva, altresì, di procedere con affidamento esterno.


14. TRATTAMENTO DATI SENSIBILI
I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati, ai sensi dell’Art.13 del Regolamento UE 679/2016, esclusivamente per finalità connesse all’espletamento della procedura. Gli operatori economici partecipanti avranno la facoltà di esercitare i diritti previsti dal suddetto articolo. Il titolare del trattamento è la Fondazione Bologna Welcome.
A tal fine la presentazione della dichiarazione di interesse costituisce autorizzazione al trattamento dei dati personali. Per ulteriori informazioni consultare la sezione privacy del sito istituzionale.
 

ALLEGATI
  • Capitolato;
  • Domanda di partecipazione;
  • Dichiarazione d’impegno al rispetto della clausola sociale;
  • DUVRI.

Allegati - Avviso per la raccolta di preventivi per l’affidamento del servizio di gestione dei servizi museali a Palazzo Pepoli

CapitolatoDownload
Domanda di partecipazione Download
Dichiarazione d'impegno e clausola socialeDownload
DUVRIDownload
Download