Home /
Home /
AVVISO PER LA CREAZIONE E GESTIONE DI UN ELENCO DI IDONEI PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO E INDETERMINATO PER IL RUOLO DI ADDETTO ALLE FUNZIONI DI ACCOGLIENZA PRESSO GLI UFFICI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA CON FUNZIONE “RESERVATION” (IAT-R) E DI ADDETTO ALLE VENDITE – BOOKSHOP MUSEALE E INFOPOINT TURISTICO
VISTO
Fondazione
Bologna Welcome rende noto che è indetta la procedura di selezione per la
formazione e l’aggiornamento di un Elenco di idonei per assunzioni a tempo
determinato e indeterminato per le mansioni di Addetto alle funzioni di
accoglienza presso gli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica con
funzione “reservation” (IAT-R) e di Addetto alle vendite – bookshop museale e
infopoint turistico.
La Fondazione,
nella creazione e gestione dell’Elenco, garantisce pari opportunità tra uomini
e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, nel rispetto
della specifica normativa.
Le modalità di
partecipazione e di svolgimento della procedura di selezione sono disciplinate
dal presente Avviso e, per quanto non espressamente previsto, dal Regolamento
per la selezione del personale.
1. Oggetto e
utilizzo dell’elenco
Il presente
Avviso è finalizzato alla costituzione di un Elenco degli idonei, a cui la
Fondazione potrà successivamente attingere per le assunzioni a tempo
determinato o indeterminato di addetti alle funzioni di accoglienza presso gli
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica con funzione “reservation”
(IAT-R) e di addetti alle vendite presso bookshop museali e infopoint
turistici.
L’Elenco ha validità
per il periodo di 5 anni, salva diversa disposizione della Fondazione, ed ha
struttura aperta: pertanto, nel periodo di vigenza dell’Elenco, i soggetti
interessati possono sempre richiedervi l’iscrizione.
L’istituzione
dell’Elenco risponde all’interesse esclusivo di Fondazione Bologna Welcome di
individuare, con modalità trasparenti e non discriminatorie, i soggetti idonei allo
svolgimento di attività lavorativa per la Fondazione. L’iscrizione all’Elenco
non comporta pertanto l’assunzione di alcun obbligo specifico per la
Fondazione, né vincola quest’ultima alla stipula di contratti di lavoro con i
soggetti iscritti, né comporta l’attribuzione o il riconoscimento di alcun
diritto e/o aspettativa in ordine all’eventuale assunzione.
L’Elenco è
suddiviso in “profili professionali”, in base alle figure ricercate ai sensi
del presente Avviso. Ciascun richiedente, in possesso dei requisiti di seguito
indicati, richiede l’iscrizione per uno o più profili professionali.
La Fondazione
si riserva di ampliare, con successivo provvedimento, il novero di profili
professionali per i quali è ammessa l’iscrizione all’Elenco, con conseguente
adeguamento della struttura del medesimo.
2. Mansioni,
inquadramento contrattuale e trattamento economico
La Fondazione
intende avvalersi dell’Elenco idonei per l’individuazione del personale addetto
alle funzioni di accoglienza presso gli Uffici di Informazione e Accoglienza
Turistica con funzione “reservation” (IAT-R) e alle vendite presso bookshop
museali e infopoint turistici.
In particolare,
i successivi contratti di lavoro avranno ad oggetto predominante le seguenti
mansioni:
Addetto
accoglienza presso ufficio turistico (IAT-R)
La risorsa sarà
chiamata in via predominante a svolgere le seguenti attività:
Front Office
Back Office
Addetto alle
vendite presso bookshop museale e info point turistico
Gli addetti alle vendite, che riferiscono ai responsabili e ai supervisori dei Bookshop Museali, devono garantire un servizio clienti competente, attento e stimolante, svolgendo un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di vendita e nella valorizzazione del museo come luogo di cultura e accoglienza turistica. Oltre all’attività di vendita, lo spazio vestirà anche funzioni di info point turistico, pertanto andranno fornite informazioni sulla città e promossi i servizi disponibili. In particolare, l’addetto è chiamato a svolgere le in via predominante le seguenti attività:
Le assunzioni
potranno avvenire a tempo determinato o indeterminato, conformemente alle
previsioni del presente Avviso e del Regolamento per la selezione del
personale.
Il CCNL
applicato è Terziario, Distribuzione e Servizi siglato da Confcommercio.
La retribuzione lorda è ricompresa fra € 24.482,50 e € 27.282,50
3. Requisiti
per l’ammissione
Per
l’ammissione all’elenco è richiesto il possesso dei seguenti requisiti,
differenziati a seconda del profilo professionale per il quale si richiede
l’iscrizione
Addetto
accoglienza presso ufficio turistico (IAT-R)
Requisiti generali:
Requisiti
specifici:
Requisiti preferenziali
Addetto alle
vendite presso bookshop museale e info point turistico
Requisiti
generali:
Requisiti
specifici:
Requisiti
preferenziali
Tutti i requisiti sopra indicati, con riferimento ad entrambi i profili professionali, devono sussistere sia al momento di presentazione della domanda, sia al momento dell’eventuale assunzione. Il mantenimento dei requisiti generali costituisce condizione necessaria per la validità dell’iscrizione: ciascun iscritto all’Elenco è pertanto tenuto ad informare tempestivamente la Fondazione di eventuali circostanze che possano incidere sui suddetti requisiti.
4. Procedura
di iscrizione all’Elenco
I soggetti
interessati dovranno presentare richiesta di iscrizione all’Elenco, inviando apposita
domanda, redatta secondo il modello allegato, in formato .pdf non modificabile,
all’indirizzo e-mail ufficiopersonale@bolognawelcome.it.
Il Richiedente deve utilizzare il modello relativo al profilo professionale per
il quale si richiede l’iscrizione. L’iscrizione per entrambi i profili
professionali oggetto del presente Avviso deve essere formulata mediante la
presentazione di due richieste distinte, secondo i modelli allegati.
La richiesta di
iscrizione dovrà essere presentata in lingua italiana e sottoscritta dal
Richiedente in forma autografa o con firma digitale. La sottoscrizione della
richiesta non è soggetta ad autenticazione.
La richiesta di
iscrizione comporta l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nel
presente Avviso.
Il Richiedente deve indicare, in modo chiaro e preciso, i seguenti dati:
Il Richiedente deve inoltre dichiarare, sotto la propria responsabilità:
Alla richiesta di iscrizione il Richiedente deve allegare, a pena di esclusione:
Le richieste di
iscrizione vengono valutate dalla Fondazione entro il termine massimo di 15
giorni lavorativi dalla loro ricezione. Non saranno valutate richieste
pervenute in forme o modalità diverse da quelle sopra indicate, nonché carenti
degli elementi essenziali sopra individuati. In caso di carenze meramente
formali o documentali, la Fondazione si riserva di attivare il soccorso
istruttorio.
L’attività di
valutazione ha ad oggetto la conformità della domanda e del curriculum vitae
ai requisiti richiesti nel presente Avviso.
Ai soli fini
delle assunzioni a tempo determinato fino a 12 mesi, è altresì effettuata una disamina
informale e ad uso interno dei titoli e dell’esperienza dichiarata, nonché del possesso
dei requisiti preferenziali di cui sopra. La disamina delle competenze ed
esperienze dichiarate è finalizzata alla funzionale gestione dell’Elenco, non
determina l’inserimento in una graduatoria di merito, e non ha alcuna valenza
nelle eventuali procedure comparative per le assunzioni a tempo indeterminato.
L’accoglimento
o il respingimento motivato della richiesta di iscrizione sono comunicati al
Richiedente all’indirizzo di posta elettronica indicato in richiesta.
In caso di accoglimento della richiesta, l’iscrizione avviene esclusivamente per il/i profilo/i professionale/i indicato/i
5.
Assunzioni a tempo determinato
Le assunzioni fra
gli idonei iscritti all’Elenco per il profilo professionale ricercato - con
termine iniziale fino a 12 mesi - vengono disposte dal Direttore della
Fondazione, in base alle specifiche esigenze professionali da soddisfare
mediante l’assunzione e avvalendosi degli esiti dell’attività di valutazione
dell’idoneità compiuta al momento dell’iscrizione all’Elenco.
Per le
assunzioni a tempo determinato di durata iniziale superiore ai 12 mesi, nei
casi e nei limiti previsti dalla legge, il Direttore procede all’assunzione
previa comparazione di almeno 3 curricula fra gli idonei iscritti
all’Elenco.
Il Direttore
procede all’individuazione dell’iscritto da invitare alla stipulazione del
contratto secondo un criterio di rotazione. Il suddetto criterio può essere
derogato in caso di mancanza di idonei in numero sufficiente a soddisfare le
esigenze della Fondazione, nonché in caso di indisponibilità momentanea all’assunzione
da parte degli idonei consultati.
6.
Assunzioni a tempo indeterminato
Laddove intenda
avvalersi dell’Elenco degli idonei per l’assunzione di personale a tempo
indeterminato, la Fondazione pubblica apposito Avviso di consultazione rivolto
ai soli idonei regolarmente iscritti all’Elenco per il profilo professionale
ricercato. L’Avviso di consultazione è finalizzato a verificare la
disponibilità all’assunzione da parte degli iscritti. L’Avviso prevede il
termine per la manifestazione di disponibilità, comunque non inferiore a 7
giorni.
Possono
manifestare la propria disponibilità all’assunzione a tempo indeterminato anche
gli iscritti che abbiano stipulato contratto a tempo determinato con la
Fondazione, anche in costanza di rapporto di lavoro.
La Fondazione può
disporre la cancellazione dall’Elenco di idonei per gli iscritti che non
abbiano manifestato la propria disponibilità all’assunzione a tempo
indeterminato per tre consultazioni consecutive.
La Fondazione procede
allo svolgimento di una procedura selettiva – nelle forme disciplinate
dall’Avviso di consultazione e dal Regolamento per la selezione del personale –
fra gli idonei che abbiano manifestato la propria disponibilità.
7. Conflitto
di interessi e verifica delle dichiarazioni
Prima della sottoscrizione del contratto, la Fondazione acquisisce una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000 e s.m.i.), redatta secondo il modello allegato, ove l’interessato:
La Fondazione
provvederà alla valutazione ed alla gestione delle situazioni di conflitto di
interessi, anche potenziali, rilevate nell’ambito dei controlli effettuati ai
fini della contrattualizzazione e, comunque, nel corso del rapporto di lavoro.
Fondazione
Bologna Welcome esegue i controlli ai sensi e nei modi dell’art.71 del D.P.R.
445/2000 e s.m.i., in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese in sede
di Richiesta di iscrizione, anche ai fini e per gli effetti dell’art. 76 del
medesimo D.P.R.
Le
dichiarazioni non veritiere e la formazione o uso di atti falsi saranno punite
ai sensi di legge e comporteranno la cancellazione dall’Elenco e la risoluzione
dell’eventuale contratto stipulato.
8.
Pubblicità e trattamento dei dati personali
Il presente Avviso è
pubblicato sul sito web della Fondazione.
In caso di necessità di
chiarimenti o assistenza, si prega di far pervenire una richiesta scritta alla ufficiopersonale@bolognawelcome.it.
Sul sito internet della Fondazione sarà data, inoltre, diffusione di ogni ulteriore informazione e comunicazione relativa all'Avviso.